Come ogni anno da tradizione, la notte del 5 gennaio la Vegéta ha fatto capolino. Mentre tutti quanti ancora erano intenti a digerire i lauti pasti delle festività natalizie e i bagordi di Capodanno, ecco spuntare i primi Brut e i primi Bell. La festa andata in scena dopo la mezzanotte ha visto protagonisti i ragazzi della leva 2007, la Vegéta del Carnevale di Schignano che sancisce di fatto il passaggio di testimone tra il Carnevale 2024 e quello del 2025. I prossimi diciottenni, infatti, saranno al centro dei festeggiamenti del nuovo Carnevale. Saranno loro ad organizzare in particolare la sfilata del martedì grasso dove sarà celebrato il “funerale” del Carlisep dopo svariati tentativi di fuga. Quest’anno la chiusura del Carnevale di Schignano arriverà a marzo inoltrato, martedì 4 marzo e sarà preceduto dalle tradizionali due sfilate previste nella giornata di domenica 23 febbraio e sabato 1 marzo 2025.
Nella giornata di domenica 5 gennaio i primi schiamazzi e sberleffi per i vicoli del centro storico hanno annunciato l’avvicinarsi della festa serale che, come da tradizione, sigla l’inizio ufficiale del Carnevale di Schignano. I giovani prossimi diciottenni, richiamando quella che un tempo era la “chiamata alle armi” sfilando in abiti militari per le vie del centro abitato accompagnati dalle ragazze coscritte e dalle note della Fughéta, hanno di fatto “svegliato” dal torpore delle festività natalizie tutti i residenti. Canti di guerra popolari, canzoni della tradizione locale, balli e cori hanno trascinato in strada i cittadini di Schignano, a cui si è poi dato appuntamento nella tarda serata per musica e balli sfrenati sino a notte fonda.